top of page

ALBO D'ORO
DIRETTORI D'OPERA

Vitali Alekseenok
Vitali Alekseenok
Direttore d'orchestra
"È stata un'esperienza meravigliosa che mi ha aiutato a conoscere meglio e più da vicino l'opera italiana. 3 settimane di lavoro intensivo (ogni giorno!) con diversi cantanti e insegnanti, pianisti esperti, meravigliosi musicisti dell'orchestra e del coro e, naturalmente, l'eccezionale direttore d'orchestra Marco Guidarini mi hanno avvicinato molto non solo alla direzione convincente, ma anche al pensiero dell'opera italiana in generale. E naturalmente lo spettacolo stesso che ho diretto al Teatro Mancinelli è stata un'esperienza unica che ricorderò per sempre."
Schermata 2023-05-22 alle 20.58.56.png
Valerio Galli
Direttore principale all'Opéra di Tolone
Camilla Rossetti
Camilla Rossetti
Direttore d'orchestra
"E stato bellissimo partecipare a Spazio Musica, è molto raro per un giovane direttore poter avere a disposizione un'orchestra di musicisti di cosi alto livello ed avere a disposizione un mese di prove per poter studiare a fondo un'opera guidati da Maestri di fama internazionale come il Maestro Vittorio Parisi.
A Spazio musica si crea anche un'atmosfera di grande collaborazione, simpatia e rispetto, il che permette di lavorare le opere in un clima artisticamente esigente ma anche sereno e rassicurante.
Ho avuto il privilegio di dirigere il Barbiere di Siviglia nel bellissimo teatro Mancinelli ad Orvieto, ed è stata un'esperienza di grande ricchezza artistica e personale"
Federico Santi.jpeg
Federico Santi
Teatro Mariinsky di S. Pietroburgo e coordinatore e docente direzione e studi di direzione al Conservatorio di Maastricht
Scarano.jpeg
Alfonso Scarano
Direttore della Thailand Philharmonic Orchestra a Bangkok da dodici anni, gli ultimi sei nella posizione di Direttore Principale
"Riguardo la mia esperienza al concorso Mancinelli di Orvieto, nonostante siano trascorsi molti anni (era il 2005) ricordo benissimo che in giuria c'era il maestro Maurizio Arena, che io stimavo enormemente, e il maestro Aldo Ceccato. Ricordo benissimo una lunga e interessante discussione con la moglie del maestro Ceccato. In verità più che una discussione fu un monologo della signora incentrato principalmente su aspetti "extramusicali" diciamo cosi', come la disciplina, le ferree regole di vita da seguire, non fumare, non bere, vestirsi in modo adeguato al ruolo e di trovare una compagna di vita disponibile e comprensiva in quanto la vita di un direttore d'orchestra non e' semplicissima. Personalmente sono molto legato al Mancinelli perche' di fatto fu il mio ultimo concorso, dopo che avevo gia' vinto il primo premio al Capuana 1997 e il primo premio alla Bottega 1993 del Teatro Comunale di Treviso, e ricordo come fosse ieri che il maestro Donato Renzetti (di cui non sono stato mai allievo ma che nel periodo a Treviso mi ripeteva sempre: "Scarano, scrivi sul curriculum solo i concorsi dove vinci il primo premio") mi disse: "il Mancinelli lo puoi inserire perche' hai vinto il secondo premio con primo e terzo non assegnati"
Schermata 2023-05-22 alle 20.46.59.png
Daniel Smith
Ambasciatore Culturale dell'Australia in Italia

"Sono felice di condividere con voi la mia esperienza a Spazio Musica. È stato un privilegio e un onore essere parte di un ambiente così stimolante e creativo. Ho avuto l'opportunità di incontrare artisti straordinari, imparare da docenti altamente qualificati e partecipare a performance musicali di grande impatto.

La bellezza di Spazio Musica risiede nella capacità di creare un ambiente accogliente e inclusivo per gli appassionati di musica. Ho apprezzato particolarmente l'atmosfera calorosa e familiare che permea le lezioni e le esibizioni. Sono state delle vere e proprie esperienze transformative che mi hanno aiutato a crescere come musicista."

Schermata 2023-05-08 alle 16.11.11.png
Michele Spotti 
Direttore musicale dell'Opera e dell’Orchestra Filarmonica di Marsiglia
bottom of page